

@amassaro
Ti consiglio di esplorare #yunohost https://yunohost.org/ @yunohost una soluzione che ti permette di gestire il tuo server con tantissime possibilità di soluzioni
@linux
Insegnante italiano che cerca di usare il software libero appena può
@amassaro
Ti consiglio di esplorare #yunohost https://yunohost.org/ @yunohost una soluzione che ti permette di gestire il tuo server con tantissime possibilità di soluzioni
@linux
@lgsp @lealternative con https://gogocarto.fr/ fai quello che ti serve. Puoi gestire l’inserimento delle proposte a vari livelli, con o senza registrazione. Nel momento della creazione della mappa l’interfaccia è in francese, ma poi è disponibile l’italiano. Guarda per esempio questa mappa https://06lecco.gogocarto.fr/
@[email protected]
Neanche un progetto italiano :-(
@[email protected]
@rivoluzioneurbanamobilita
Mi piace soprattutto perché ci si sta pensando e facendo uno studio che credo porterà a decisioni che vanno nella direzione delle persone e non degli interessi di pochi
@energia
@informapirata
Sarà interessante capire l’impatto e la conseguenza effettiva @quinta
@pirati
@skariko
Installata da apk e fatto un veloce test: il testo viene riconosciuto in italiano, quasi tutto corretto. Non ha distinto io genere dei partecipanti alla discussione ma ha assegnato ad uno speaker solo tutto il testo. Comunque interessante. Grazie per la condivisione @nilocram @[email protected] @[email protected]
@lealternative
@informapirata
Fatto, grazie della dritta. Su smartphone uso slimsocial e l’accesso alle impostazioni di Glock funziona
@eticadigitale
@Pare @basketshoes @lukogene @salvadorbs @GualTRex @informapirata @informatica @FlaviaMarzano ah ecco, non lo sapevo. Quindi si conferma che MS si è presa praticamente tutto il discorso mail della scuola italiana, perchè anche i docenti, i dirigenti scolastici e le segreterie usano quello
@basketshoes
E invece da quello che ho sentito il politecnico di Torino fa tutto in casa
@lukogene @salvadorbs @GualTRex @informapirata @informatica @FlaviaMarzano
@lordmax
E naturalmente io che cos’ho? Un kindle…
@colabrodo
@bluoltremauri @panbroggi @lindasartini fatto, funziona. Mi pare anzi che il MLOL reader si basi su thorium: stessa grafica, stessa impostazione. Grazie
@bluoltremauri
Altra domanda: ma quindi se prendo in prestito un ebook mlol posso con un magheggio metterlo su un ebook reader?
@panbroggi @lindasartini
@bluoltremauri
Ho scarocato e uso la loro applicazione: se ne può usare un’altra? Gira anche su linux?
@panbroggi @lindasartini
@alephoto85
Il csbno è ricchissimo, ci trovi veramente tantissime cose
@lindasartini @panbroggi
@alephoto85
#Mlol è una miniera di materiale. E purtroppo è poco conosciuto
@alephoto85
Siii, ho scoperto da poco la possibilità di creare contenuti a partire dal materiale disponibile nel catalogo, non solo libri. Si chiamano Storie #mlol
@amassaro
Dipende da quello che vuoi fare. Con nextcloud puoi gestire una serie di cose oltre ai file: calendario, contatti, appuntamenti… Sul mio ho messo wallabag, un writefreely per scrivere cose, un wiki con dokuwiki e poi altri che vanno e vengono
@linux